Sono molti i castelli presenti in Basilicata, e in questo articolo voglio parlarti di alcuni di quelli più importanti e più belli che la nostra regione possiede.
Voglio iniziare questo tour parlando di Castel Lagopesole, uno dei più belli e misteriosi della regione, ultimo dei castelli edificati dall’Imperatore Federico II, fra il 1242 e il 1250. Bello il percorso fra Potenza e il Vulture, dove alto su di una radura appare e scompare alla vista di chi è di passaggio.
Il castello più famoso è sicuramente quello di Melfi, costruito dai Normanni e ampliato dagli Svevi e Angioini. Oggi è diventato sede del Museo nazionale del Melfese.
Molto bello è anche il castello di Venosa, imponente e ancora in ottimo stato, di fattura aragonese eretto nel 1470 da Pirro del Balzo. Nelle torri erano presenti le prigioni e attorno al castello un profondo fossato per difesa con un lungo ponte di accesso.
Nel IX secolo fu costruito il castello di Uggiano, a Ferrandina, fortificazione bizantina ricostruita poi dai Normanni ad inizio XI secolo e visibile in foto. Purtroppo il terremoto del 1456 lo distrusse in parte.
Il “Malconsiglio” domina su Miglionico, di fattura Normanna risalente al XI secolo è davvero molto affascinante con le sue torri quadrate laterali più antiche e quelle cilindriche più recenti.
Il più romantico è poi il castello di Valsinni, dimora della poetessa Isabella Morra e con una storia antica che porta fino all’epoca medievale.
Questi sono solo alcuni dei castelli presenti in Basilicata, ma la storia di ognuno di essi è affascinante e merita di essere ascoltata e vissuta visitando questi luoghi.
Vi consiglio di visitare la torre e il castello normanno di Tricarico!!!