la fiorente agricoltura del Metapontino
Il Metapontino è il territorio situato nella provincia di Matera che,comprendendo un’area di 800 kilometri quadrati, ha uno sbocco sul mar Ionio.
esso rappresenta la zona di principale produzione ortofrutticola in Basilicata e si distingue per la coltivazione delle drupacee pesco e albicocco.
I frutti di queste piante vengono sfruttati nelle industrie di trasformazione, per la coltivazione di fragola, agrumi, actinidia, vite per uva da tavola e ortive varie.
La fragola,in particolare, rappresenta il simbolo della ricchezza agricola di questa zona tanto da essere considerata l’oro rosso del Metapontino.
Abbiamo,infatti, cinque tipi di fragole diffuse nel Metapontino:
La Camarosa
La Candonga
La Carmela
La Tudnew
La Ventana
Ognuna delle quali presenta un gustodolce ed una consistenza croccante.
Si ricordino poi le crescenti produzioni biologiche che interessano la coltura del ciliegio,coltivazione di alta qualità.
L’agricoltura del Metapontino ,dunque, fa della Basilicata, una delle realtà più dinamichea livello nazionale impegnate in questo settore, essendo valorizzata sia in quanto a numeri,sia in quanto a prodotti tipici.