Nel 1993 è stato il primo sito del sud Italia ad essere dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Per percepirne l’essenza e comprendere perché si siano fregiati di questo prestigioso riconoscimento, è opportuno partire dalla definizione utilizzata dall’Unesco per descriverli:
“ è il più eccezionale ed intatto esempio d’insediamento trogloditico nella regione mediterranea, perfettamente adattato al proprio terreno ed ecosistema. Il primo insediamento risale al Paleolitico, mentre i successivi illustrano un numero significativo di fasi della storia umana”
I Sassi di Matera sono l’esempio più significativo, di insediamento urbano scavato nella roccia. Testimoniano in maniera ininterrotta la vita in grotta dal Paleolitico ai giorni nostri. I millenni si susseguono alternandosi in strutture particolari che un occhio inesperto non riconosce.
Sono stati molti i viaggiatori che da ogni parte del mondo sono venuti ad ammirare la città scavata nella roccia, ma purtroppo non tutti riescono a cogliere l’essenza di questo luogo magico.
Non basta una semplice passeggiata per “comprendere” i Sassi di Matera. Bisogna scoprirne la storia e le tradizioni esplorando quei piccoli angoli nascosti che solo pochi conoscono. Solo così si potranno capire i valori e le usanze di antiche civiltà che nel susseguirsi di migliaia di anni hanno plasmato nella roccia una città, in piena armonia con la Natura e nel rispetto dell’ecosistema.
Questo è il fascino autentico dei Sassi, quel fascino, che ha catturato registi famosi da tutto il mondo. La cornice perfetta per i film di Pier Paolo Pasolini con “Il Vangelo secondo Matteo” o per citarne uno dei più recenti La passione di Cristo di Mel Gibson.
Il miglior modo di scoprire gli angoli più suggestivi dei Sassi è senza dubbio quello di affidarsi ad un guida esperta e autorizzata.
La magia di questo luogo potrebbe farci perdere tra stradine e piazzette che si susseguono in un labirinto senza fine, ma soprattutto rischieremmo perdere quei luoghi ,che ogni visitatore di Matera deve assolutamente vedere!