Oggi vi farò vedere come preparare un bellissimo e gustosissimo formato di pasta, i maccheroni al ferretto altrimenti chiamati “frizzuli”; Apprezzatissimi e diffusissimi nella tradizione Lucana, sono di solito accompagnati al sugo di carne e alla famosa “Mollica”.
Il procedimento è abbastanza semplice ma per avere il risultato perfetto ci vuole pratica e tanta esperienza, di solito i segreti si tramandano da mamma in figlia o da nonna a nipote da generazioni, ma purtroppo non tutti hanno una nonnina a disposizione da cui apprendere i “trucchetti” del mestiere. Con questa piccola guida vi insegnerò passo passo a preparare questo gustoso formato di pasta.
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400g Semola rimacinata di grano duro,
- 200 ml di acqua
- un pizzico di sale
Procedimento:
Disporre la farina sul piano in legno; Fare un buco al centro e versarci dentro l’acqua pian piano cominciando ad impastare; Amalgamare bene l’impasto e formare un panetto tondo;
Tagliare il panetto in 4 pezzi; Ogni pezzo ottenuto dividiamolo in altri 4 pezzi;
Prendere i piccoli pezzi d’impasto ottenuti e lavorarli fino ad ottenere dei cilindri di pasta grossi quanto una matita;
Fin qui è tutto semplice ma ora inizia il bello!
Prendiamo dai cilindri ottenuti dei pezzi di circa 7-8 cm e utilizzando l’apposito ferretto andiamo a formare la tipica spirale.
Per avere un risultato perfetto dobbiamo arrotolare il filo di pasta intorno al ferretto e stringere le estremità per bene; Poi bisogna poggiare la mano sul ferro e con una leggera ma decisa pressione, facciamo rotolare in avanti o indietro a seconda della “tecnica” il ferretto, fino a rendere la pasta dello spessore voluto. In fine il risultato sarà questo.
Ripetere l’operazione fino a terminare l’impasto e lessare in abbondante acqua salata per circa 5 minuti poi condire a piacere.
Consigliamo di condirli con sugo di carne possibilmente pollo o agnello e spolverare abbondantemente con la “mollica” la cui ricetta si trova qui.