Un tempo la Mollica fritta di pane raffermo era il formaggio dei poveri. Croccante e gustosa si utilizza soprattutto sui “Frizzuli ca’ Mllic” gustosissimo piatto della tradizione lucana che si prepara utilizzando i “Frizzuli” (maccheroni al ferretto) sugo di carne e appunto la “Mollica”
- 200 grammi di pane raffermo,
- olio,
- un cucchiaino di peperone in polvere di Senise DOP
Procedimento:
Sminuzzare il pane con l’aiuto di un frullatore in pezzi della grandezza di un grano di pepe o poco più sottile;
Mettere in una padella da 30 di diametro un fondo leggero di olio e accendere il gas a fiamma viva;
Versare dopo circa 10 secondi tutto il pane sminuzzato e mescolare continuamente per far assorbire l’olio e fare asciugare il pane;
Quando il pane sarà rosolato e avrà preso colore ambrato aggiungere il cucchiaino di peperone in polvere di Senise DOP, spegnere immediatamente e continuare mescolare fino a far diventare il tutto di un bel arancio carico;
Mettere il tutto in una coppetta e lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto;
Servire a piacere al posto o insieme al formaggio per dare un tocco di croccantezza ai vostri piatti.
Ve la consiglio anche con altri piatti come spaghetti cu cift o spaghetti alle vongole.