Desiderata a lungo dall’Ente Morale “Biblioteca Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico” questa splendida mostra, a cura della Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Basilicata sarà dedicata a tutti gli amanti della pittura del ‘700 Napoletano e dell’arte in generale.
Attraverso una attenta scelta di opere, tra cui alcuni famosi ritratti di Gaspare Traversi, come la ‘regale’ Contadina, ha lo scopo di far conoscere ogni aspetto della pittura del Settecento partenopeo. La sua complessità e ricchezza, sono state riconosciute a cominciare dalla grande mostra napoletana del 1979 e grazie a questa mostra verranno valorizzate e seguite appassionatamente.
Quarantuno i dipinti esposti in Corso Manfredi a Palazzo San Gervasio, dal 18 Luglio al 30 Ottobre 2013. Il percorso della mostra, ideata da Silvia Padula si articola tra le sale del Palazzo di Camillo d’Errico e della sua famiglia, mettendo in risalto i principali generi che hanno caratterizzato il secolo della rivoluzione industriale e dell’illuminismo.